Comunicazioni Sociali: rivista, articoli, abbonamenti

COMUNICAZIONI SOCIALI

Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies

Fondata da Mario Apollonio nel 1966 come Annali della Scuola superiore di giornalismo e mezzi audiovisivi, diventata nel 1967 Annali della Scuola Superiore delle Comunicazioni Sociali, la rivista quadrimestrale è pubblicata regolarmente dal 1979 con il titolo Comunicazioni Sociali. La rivista è intervenuta, con numeri monografici alternati a numeri miscellanei, sui grandi e nodali temi del teatro, del cinema, della radio, della televisione, del giornalismo, della pubblicità, delle nuove tecnologie. Ha da sempre promosso la riflessione strettamente scientifica sulla teoria, la storia, l'analisi critica dei media, intervenendo nel contempo anche nel dibattito sulle questioni più contingenti e spinose della comunicazione, come quelle dell'etica e della progettazione antropologica.

Dal 2001, con la nuova serie, caratterizzata dal sottotitolo "Rivista di media, spettacolo e studi culturali", Comunicazioni Sociali (che ha mantenuto il titolo, in segno di continuità con le sue radici) è divenuta quadrimestrale, con tre uscite all'anno, di taglio generalmente monografico, ciascuna dedicata interamente a una delle tre aree di Comunicazione, Cinema, Teatro, nell'intento di offrire uno sguardo più mirato e meglio identificabile a partire da interessi specifici, e di assicurare un'adeguata copertura alla riflessione teorica e alla ricerca empirica sviluppate all'interno del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo e dell'Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (ALMED), perché esse possano diventare, secondo l'intento che anima la rivista e nel rispetto del significato più autentico del termine "comunicazione", un patrimonio comune.

CS è inserita nell'elenco delle riviste scientifiche di fascia A dall'ANVUR in tre settori scientifico-disciplinari: Cinema, fotografia e televisione (L-ART/06), Discipline dello spettacolo (L-ART/05) e Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08). La rivista è riconosciuta dalla AERES - Agence de l’évaluation de la recherche et de l’enseignement supérieur e inclusa nello IATJ database – International Archive of Theatre Journals, accessibile anche sul sito dell'IFTR - international Federation for Theatre ResearchNel 2016 CS ha ricevuto l'accettazione per l'indicizzazione in Scopus.

Dal 2009 la rivista adotta un sistema di revisione double-blind. A partire dal 2010 ha progressivamente completato il proprio processo di internazionalizzazione: nel 2012 ha esteso il comitato scientifico a membri internazionali; nel 2013 ha lanciato la versione in lingua inglese del sito web; nel 2014 ha adottato il titolo Comunicazioni Sociali. Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies.

Notizie vedi tutte le Notizie »

Call for papers

The Children Are Watching Us. Exploring Audiovisual Content for Children

 
Edited by Raffaele Chiarulli, Armando Fumagalli, Eva Novrup Redvall Audiovisual content for children and young people has always been a very important sector within the creative industries from an economic and social perspective...

Call for papers

Internet Research Ethics in the platform society: issues and open questions/theoretical reflections and research experiences

 
Edited by Charles M. Ess, aline franzke shakti, Elisabetta Locatelli Since the late 1990s, Internet Research Ethics (IRE) has emerged as a burgeoning field, fueled by an ever-growing variety of ethical challenges and concerns...

Call for papers

CfP: Gender and labour in the Italian screen industries: Critical research approaches and methods

 
Edited by Rosa Barotsi, Gloria Dagnino and Carla Mereu Keating In the last twenty years, increasing scholarly attention has been devoted to the screen industries as a workplace and as a site of institutional and individual cultural and creative practice (e.g., Deuze 2007; Mayer, Banks and Caldwell 2009; Hesmondhalgh and Baker 2010). Studies in this field have often centred on film, television and audiovisual media production (e.g., Caldwell 2008; Barra, Bonini and Splendore 2016; Comand and Venturini 2021), although forms of labour in circulation, promotion and reception of media texts have also attracted interest (e.g. Loist 2011; Grainge and Johnson 2015; Fanchi and Garofalo 2018; Treveri Gennari et al. 2020). Within these studies, a number of scholars have interrogated and utilised gender as an analytic category in order to expose and criticise unequal and divisive labour dynamics (e.g., Foster 1997; Gaines, Vatsal and Dall’Asta 2013-; Bell 2021). The gendered division of labour and the systematic exclusion of female-identifying professionals in the screen industries persistently emerge as global, transnational issues (e.g., Gledhill and Knight 2015; Hole, Jelača, Kaplan and Petro 2016; Liddy 2020). In Italy, pioneering studies on women’s labour in the audiovisual sector can be traced back to the 1970s (Bellumori 1972; Carrano 1977), but it is only in recent years that a gender perspective has been taken on more systematically, focusing on directors (e.g., Scarparo and Luciano 2010, 2013, 2020; Cantini 2013) as well as other above- and below-the-line professions (e.g., Dall’Asta 2008; Cardone and Fanchi 2011; Cardone, Jandelli and Tognolotti 2015; Buffoni 2018; Missero 2022).

CS50 vedi tutti i contenuti »

Iniziative

CS, una storia corale

 
La storia cinquantenaria di Comunicazioni Sociali non è un'immensa risma di carta stampata, bensì un continuo incontro di idee, riflessioni, iniziative. Di persone. Lo abbiamo riscoperto in occasione dell’evento di celebrazione dei 50 anni di questa avventura, vissuto assieme e con grande partecipazione di pubblico e di spirito martedì 22 marzo 2016 in Università Cattolica al termine del convegno sulla storia dell’Alta Scuola, a cui CS è storicamente legata a doppio filo...

Iniziative

ComStory. I ruggenti 50 anni di CS

 
Una performance con attori, redattori, direttori e copertine per narrare con leggerezza i primi intensi 50 anni della storia di CS. È ComStory. I ruggenti 50 anni di Comunicazioni Sociali, scritto e diretto da Claudio Bernardi e interpretato da“Vita” e “Pensiero” (alias Matilde Dondena e Daniele Giulietti) e dalla redazione e i direttori della rivista. Scarica la versione integrale della sceneggiatura.

Iniziative

50 anni di Comunicazioni Sociali

 
Comunicazioni Sociali compie 50 anni. Per celebrare la ricorrenza la redazione della rivista e l’editore Vita e Pensiero promuovono una serie di iniziative volte a ripercorre le tappe decisive della storia della rivista, fare il punto sullo stato dell’arte nel panorama scientifico e culturale del presente e proiettare lo sguardo verso le sfide del futuro.

Ultimo fascicolo

Anno: 2022 - n. 2

Sommario »

Newsletter CS

* campi obbligatori

Inserire il codice per attivare il servizio.