Daniel Dayan
Titoli dell'autore
The peculiar public of television
digital

Anno:
2003
In questo saggio l’autore analizza il concetto di «pubblico televisivo» in relazione a quello di audience.
Mentre i soggetti che fanno parte di un pubblico condividono una dimensione sociale, hanno qualcosa da dire,
affermano i propri gusti, sono impegnati e fedeli, il concetto di audience non fa riferimento a una dimensione
collettiva del vedere, ma a un insieme di spettatori «muti».
Gli studi sull’audience e sulla ricezione, secondo l’autore, non si basano su una definizione adeguata
di pubblico. Neppure i più recenti definiscono in modo appropriato il pubblico della televisione.
Dayan analizza, quindi, alcune trasmissioni che si possono definire costitutive di un pubblico della televisione:
il serial francese Hélène et les garçons, i programmi europei di informazione e quelli rivolti ai
migranti.
Ne emergono quattro tipologie di pubblico: un publicum in fabula, legato ai programmi in cui il pubblico
è invitato a partecipare; un pubblico, costituito prima e altrove, spesso in relazione con altri media, e
solo incidentalmente televisivo; il pubblico dei fans stabile e consapevole, ma che si colloca in un mondo di
finzione parallela e, infine, il pubblico degli eventi mediali, che presenta tutte le caratteristiche necessarie per
costituire un pubblico, tranne quella della stabilità.
La televisione attuale non appare, quindi, in grado di creare un vero e proprio pubblico quanto piuttosto
un pubblico debole, o marginale, o in costante fuga.
€ 6,00
Sommario »
Consulta l'archivio
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?”
Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973