Libri di Davide Bassi - libri Comunicazioni Sociali Vita e Pensiero

Davide Bassi

Titoli dell'autore

Dallas, Italia. Cronaca di un successo (non troppo) annunciato - “Dallas”, Italy. Report of a (not too much) announced success digital Dallas, Italia. Cronaca di un successo (non troppo) annunciato - “Dallas”, Italy. Report of a (not too much) announced success
Anno: 2013
SUMMARY TV series Dallas is a perfect example to properly understand the rise of private commercial networks in Italy. While, during the decades of Rai monopoly, the TV schedule was mostly steady and static and US TV series were considered a minor genre, with commercial TV the situation changed. Dallas was underrated, unappreciated and then discarded after a couple of broadcasts by the public service broadcaster Rai. Therefore, newborn Canale 5 channel seized the opportunity and made it successful, both scooping the competition of other networks and defeating the public service. The essay intends to analyse the scheduling for Dallas in Italy during the first years of its broadcasting (1981-1984), showing its ups and downs, and describing the peculiar way the private network capitalised on its paratexts. The aim of the paper is to retrace the innovation that Dallas brought into the Italian television industry, with the implementation of modern strategies of TV scheduling such as counter programming and stacking. RIASSUNTO La serie televisiva Dallas è un caso emblematico per capire al meglio lo sviluppo dei network commerciali privati in Italia. Mentre, durante i decenni di monopolio Rai, il palinsesto televisivo era principalmente statico e immutabile e i telefilm americani venivano considerati un genere minore, con la tv commerciale la situazione è mutata. Dallas è stato sottovalutato, incompreso e poi scartato dopo poche messe in onda dal servizio pubblico della Rai. Una Canale 5 appena nata sfruttò l’opportunità e lo rese un titolo di grande successo, usandolo sia per sconfiggere la concorrenza di altri network privati sia per battere il servizio pubblico. Il saggio analizza la programmazione di Dallas in Italia nei primi cinque anni della sua messa in onda (1981-1985), ripercorrendone successi e fallimenti, e descrivendo il particolare modo in cui il network privato riuscì a sfruttare anche i suoi paratesti. Scopo del saggio è rintracciare gli elementi di innovazione portati da Dallas nell’industria tv italiana, con lo sviluppo di moderne strategie di costruzione del palinsesto come la contro-programmazione e il trascinamento orizzontale.
€ 6,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Sommario »

Newsletter CS

* campi obbligatori

Inserire il codice per attivare il servizio.