Libri di Paolo Carelli - libri Comunicazioni Sociali Vita e Pensiero

Paolo Carelli

Paolo Carelli
autore
Vita e Pensiero

Paolo Carelli è ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore dove insegna Storia e linguaggi del broadcasting e Teoria e tecnica dei media nelle sedi di Milano e Brescia. Svolge attività di ricerca presso il Ce.R.T.A. (Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi) ed è coordinatore didattico del Master “Fare TV. Gestione, sviluppo, comunicazione”.

Condividi:

Titoli dell'autore

Green Is Better: Representation of Territories and Landscapes in Italian Audiovisual Products digital Green Is Better: Representation of Territories and Landscapes
in Italian Audiovisual Products
Anno: 2022
During the last decades, media products have experienced a growing relationship with places and territories in which they are produced and set. Scripted programs as movies and TV series, above all, but more recently also unscripted TV programs, are increasingly able to make a location recognizable and strengthen its attraction and potential from different perspectives, favoring investments and employment and stimulating tourism and the discovery of cultural, environmental, or folkloristic traits of single territories...
€ 6,00
Pan-Arabism through Television: Arab TV Series between National Identities and Transnational Media digital Pan-Arabism through Television: Arab TV Series between National Identities and Transnational Media
Anno: 2015
This article outlines the genre’s historical features, focusing on its typical landmarks and its distinctive formats, themes and connections with national and transnational identities. It falls into two parts. First, I seek to place Arab fiction in the context of the explosion of commercial media that weakened traditional state-owned media models. Then, I point out the main themes that char­acterized TV series – such as secularism, sex and terrorism – and their relationship with political and religious power, focusing on three cases: Egypt, Syria and Turkey.
€ 6,00
Media systems in Central Eastern Europe after 1989. A national way to post-communism? digital Media systems in Central Eastern Europe after 1989. A national way to post-communism?
Anno: 2013
SUMMARY With the fall of Berlin Wall and the end of communist regimes in 1989, some Eastern European countries began the transition towards democracy. Thus, media system gradually detached from the statist model typical of totalitarian regimes to approach liberalization and commercialization, albeit in different ways in each country. This article tries to catch the changes occurred in media systems of two countries such as Albania and Poland, in order to highlight the variety of media transformation in that area. The aim of the work is to trace the origins of the process that untied the media (especially television) from state monopoly; while in Albania deregulation of the sector favoured proliferation of private television channels, often broadcasting in small areas, in Poland pluralism and liberalization clashed with the traditional primacy of public service. RIASSUNTO Con la caduta del muro di Berlino e la fine dei regimi comunisti nel 1989, alcuni Paesi dell’Europa dell’Est cominciarono la transizione verso la democrazia. Pertanto, il loro sistema dei media si è gradualmente emancipato dal modello statalista tipico dei regimi totalitari, affrontando forme di liberalizzazione e commercializzazione, sia pure secondo modalità differenti per ogni Paese. Questo saggio descrive i cambiamenti nei sistemi mediali di due Paesi come l’Albania e la Polonia, per mettere in evidenza la varietà di trasformazioni mediali avvenute in quell’area. Scopo del lavoro è tracciare le origini del processo che ha slegato i media, e la televisione in particolare, dal monopolio statale. Se in Albania la deregolamentazione ha favorito una proliferazione di canali televisivi privati, che trasmettono spesso solo su aree limitate, in Polonia il pluralismo e la liberalizzazione si sono dovuti scontrare con la tradizionale supremazia della televisione di servizio pubblico.
€ 6,00
Tutti i media del presidente. La figura del candidato tra comunicazione istituzionale e campagna elettorale digital Tutti i media del presidente. La figura del candidato tra comunicazione istituzionale e campagna elettorale
Anno: 2009
Con la crescente mediatizzazione della politica, da un lato, e con le diverse riforme dei sistemi elettorali e dei meccanismi istituzionali, dall’altro, la centralità del candidato nelle competizioni elettorali delle democrazie occidentali è andata gradualmente aumentando fino ad assumere una funzione strategica...
Scarica
Politica e spazi urbani. Il manifesto nella campagna elettorale del 2008 digital Politica e spazi urbani. Il manifesto nella campagna elettorale del 2008
Anno: 2009
C’è un momento, nel lento scorrere delle città e dei paesi di provincia, così come in quello frenetico e disseminato della metropoli, in cui lo spazio urbano assume i connotati di un grande palcoscenico adibito alla messa in scena di un particolare tipo di rappresentazione. ...
Scarica
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 2

Sommario »

Newsletter CS

* campi obbligatori

Inserire il codice per attivare il servizio.