News / Notizie / Issues
La ricerca d'ambito artistico si sta affermando negli studi su comunicazione e media, allontanandosi da un focus esclusivo su testi scritti e presentazioni orali.
Questo numero speciale di Comunicazioni sociali è guidato dalla convinzione che si possa fare di più nella teorizzazione delle pratiche di ricerca nel settore e nella loro applicazione a diversi contesti.

Negli ultimi decenni comunicazione digitale e sostenibilità sono diventate argomenti centrali nel discorso pubblico globale. Dagli anni Novanta sono aumentati i dibattiti sul ruolo della comunicazione mediata-dal-computer sulla formazione delle opinioni, così come quelli sull’impatto ambientale dell’attività umana. La “mediatizzazione” della società moderna ha accresciuto l’importanza di studiare gli aspetti comunicativi dei processi sociali, tra cui la gestione della sostenibilità ambientale. In Occidente, infatti, dopo la seconda guerra mondiale i mezzi di comunicazione di massa si sono resi viepiù strumentali alla creazione di una coscienza ambientalistica concettualizzante l’ambiente per come lo intendiamo oggigiorno.
Continua >
CHIARA GIACCARDI, JÉRÔME BOURDON, NICO CARPENTIER, KIRSTEN DROTNER, DANA RENGA ed ANDREA VIRGINÁS riflettono sull'attuale crisi da Coronavirus alla ricerca di soluzioni sociologiche ai cambiamenti politici, sociali ed economici che stiamo vivendo.
Continua >
CS special issue 2/2019, edited by Gorin Bolin and Fausto Colombo, returns to the theme of generations and social change, with a specific focus on the role of time and memory in the process of generation formation.
Continua >
CS special issue 2/2018, edited by Mariagrazia Fanchi, Alexandra Schneider and Wanda Strauven, aims at analyzing Post-Millennials’ cinema experiences and practices.
Continua >
Si dice che siamo nell’era della ‘post-verità’, dove il dibattito sulla verità è stato rimpiazzato da un caos di fatti. Più cresce l’informazione, più sembra diminuire la conoscenza, e il vuoto di pensiero sempre più si riempie di hate speech, bufale, fake news. Scopo di questo numero di CS è introdurre una prospettiva critica in questa ondata di forze controinformative, senza cadere negli opposti e ugualmente indesiderabili estremi del funzionalismo cinico (è vero ciò che funziona) o di un paternalistico neopositivismo: la verità come questione di numeri – sovranità dei dati che uccide la realtà, escludendo tutti gli aspetti non quantificabili.
Continua >
Questo monografico affronta lo sviluppo del sistema dei media e delle industrie creative in relazione sia alle principali crisi economiche che al ruolo svolto dall'innovazione nel far sì che i media assumano un ruolo ciclico o anticiclico rispetto alla crisi stessa.
Continua >
Questo numero monografico esplora l'intersezione fra moda e media audiovisiva e la reciproca contaminazione tra fashion studies e media studies, con particolare riferimento al cinema, alla televisione, alla pubblicità e a Internet.
Continua >
Quale idea di qualità nel cinema italiano contemporaneo? Questo numero di CS, pubblicato subito dopo la promulgazione della Legge 220/2016 sul cinema e l'audiovisivo, riflette sulle sfide industriali, normative e culturali attualmente all'ordine del giorno.
Continua >
Nel contesto antropologico contemporaneo di dualismo tra corpo/mente esasperato dall’alta esposizione di tutti al desiderio mimetico di un corpo divino e di un corpo plastico, manipolabile, sostituibile, intercambiabile, il teatro e le arti performative svolgono un doppio ruolo di critica e di proposta, in cui la costruzione e la cura delle persone, della comunità, del tessuto sociale passa attraverso il lavoro con il corpo e sul corpo, singolare e plurale. Questo numero di CS affronta i temi dell'esposizione dei corpi nella società dell’immagine, dello spettacolo e dei social media attraverso in due sezioni, una critica e l’altra esperienziale.
Continua >
Sommario »
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture