News / Notizie
L’idea che l’elaborazione narrativa dei problemi morali sia un terreno privilegiato per lo sviluppo del dibattito etico ha trovato crescente fortuna nella filosofia degli ultimi decenni. L’assunto ha coagulato il consenso di posizioni teoriche di diversa matrice, concordi nel riconoscere il pensiero narrativo come una via privilegiata per l’uomo alla definizione di sé in quanto persona, come soggetto morale.
Continua >
Incontro di presentazione e discussione del numero 3/2013 "La responsabilità del sapere. Critica e rilevanza sociale nella ricerca su cultura e comunicazione", con i curatori Maria Francesca Murru (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano) e Nico Carpentier (Vrije Universiteit Brussel).
Continua >
Fin dalle sue origini, la ricerca sui media e la comunicazione ha rivendicato un forte orientamento pratico ed empirico. Risale al 1941 l'articolo in cui Lazarsfeld tracciò per la prima volta i confini tra ricerca amministrativa e ricerca critica specificando come a quest'ultima appartenesse un orientamento alla normatività e alla generalizzazione teorica che risultava invece del tutto estraneo alla prima.
Continua >
Sommario »
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era