COMUNICAZIONI SOCIALI - 2020 - 2. Learning from the Virus: The Impact of the Pandemic on Communication, Media and Performing Arts Disciplinary Fields.
(Traduzione dell'abstract della tavola rotonda)
Da un punto di vista sociologico, questo è un momento davvero impegnativo: un tempo di 'rivelazione' e anche possibile 'rivoluzione', capace di svelare molte delle patologie del nostro stile di vita. La crisi da Coronavirus ha esposto il modo in cui la nostra società funziona in una sorta di esperimento sociale globale, che offre l'opportunità di mettere in discussione molti dei categorie e paradigmi delle nostre discipline, così come il nostro modo di vivere. Più profondamente, il virus ha esposto le tensioni strutturali alla base
delle nostre vite sociale, economica e politica. Il nostro dovere d'intellettuali, insegnanti ed accademici è oggi trovare un modo per vivere questa tensione in modo più integrale, inclusivo ed equo, piuttosto che sognando di risolverla rimuovendo o sopprimendo uno degli aspetti in gioco.
È quindi necessario esplorare i tanti modi possibili per uscire da questa situazione, trasformando questa crisi in un'opportunità per un cambiamento positivo.
Quest'articolo polifonico, scaturito da un momento di discussione comune mantenuto in linea, vuol essere un contributo a questo sforzo.
Da un punto di vista sociologico, questo è un momento davvero impegnativo: un tempo di 'rivelazione' e anche possibile 'rivoluzione', capace di svelare molte delle patologie del nostro stile di vita. La crisi da Coronavirus ha esposto il modo in cui la nostra società funziona in una sorta di esperimento sociale globale, che offre l'opportunità di mettere in discussione molti dei categorie e paradigmi delle nostre discipline, così come il nostro modo di vivere. Più profondamente, il virus ha esposto le tensioni strutturali alla base
delle nostre vite sociale, economica e politica. Il nostro dovere d'intellettuali, insegnanti ed accademici è oggi trovare un modo per vivere questa tensione in modo più integrale, inclusivo ed equo, piuttosto che sognando di risolverla rimuovendo o sopprimendo uno degli aspetti in gioco.
È quindi necessario esplorare i tanti modi possibili per uscire da questa situazione, trasformando questa crisi in un'opportunità per un cambiamento positivo.
Quest'articolo polifonico, scaturito da un momento di discussione comune mantenuto in linea, vuol essere un contributo a questo sforzo.
Sommario »
Consulta l'archivio
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?”
Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 2
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 2
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973
Articolo letto 329 volte.
Inserisci un commento