COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 1. Arts-Based Research in Communication and Media Studies
La ricerca d'ambito artistico si sta affermando negli studi su comunicazione e media, allontanandosi da un focus esclusivo su testi scritti e presentazioni orali.
Questo numero speciale di Comunicazioni sociali è guidato dalla convinzione che si possa fare di più nella teorizzazione delle pratiche di ricerca nel settore e nella loro applicazione a diversi contesti.
L'obiettivo del numero è stimolare la discussione in materia, collezionando diversi voci, formati e approcci.
Allo scopo si è evitata una definizione stretta e limitante di "ricerca in ambito artistico", ammettendo qualunque contributo al dialogo su arti, accademia e ricerca. Ciò si è tradotto in una struttura volutamente vaga, con testi generico-riflessivi seguiti da studi di caso e discussioni mirate, tematicamente divisi a seconda della pertinenza al campo degli studi su partecipazione e interazione da un lato e mediazione dall'altro. Per la stessa ragione, si è accolta una varietà di formati, multimodali, artistici e policy-oriented. Per massimizzare la pluralità, si è richiesto agli autori di redigere articoli brevi.
La strategia è risultata in contributi diversificati, utili sia come stimolo per ricercatori in comunicazione e media sia per riflettere su potenzialità e limiti della ricerca di campo artistico sia per valutare l'opportunità di adottare alcuni di questi approcci nella pratica accademica.
Questo numero speciale di Comunicazioni sociali è guidato dalla convinzione che si possa fare di più nella teorizzazione delle pratiche di ricerca nel settore e nella loro applicazione a diversi contesti.
L'obiettivo del numero è stimolare la discussione in materia, collezionando diversi voci, formati e approcci.
Allo scopo si è evitata una definizione stretta e limitante di "ricerca in ambito artistico", ammettendo qualunque contributo al dialogo su arti, accademia e ricerca. Ciò si è tradotto in una struttura volutamente vaga, con testi generico-riflessivi seguiti da studi di caso e discussioni mirate, tematicamente divisi a seconda della pertinenza al campo degli studi su partecipazione e interazione da un lato e mediazione dall'altro. Per la stessa ragione, si è accolta una varietà di formati, multimodali, artistici e policy-oriented. Per massimizzare la pluralità, si è richiesto agli autori di redigere articoli brevi.
La strategia è risultata in contributi diversificati, utili sia come stimolo per ricercatori in comunicazione e media sia per riflettere su potenzialità e limiti della ricerca di campo artistico sia per valutare l'opportunità di adottare alcuni di questi approcci nella pratica accademica.
Sommario »
Consulta l'archivio
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?”
Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2025 - 1. Frameless Experiences. For a Multidisciplinary Approach to Immersive Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
Annate disponibili online
20252024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973
Articolo letto 705 volte.
Inserisci un commento