Raccontare le soglie della vita. I temi bioetici di inizio e fine vita nel cinema e nella serialità televisiva

Come testimonia un’ormai consistente produzione di film e serie televisive, la bioetica è un ottimo argomento di racconto per lo schermo. È un campo generoso di spunti, perché ricco di dilemmi morali, che sono elemento essenziale a rendere una storia coinvolgente. Offrono materiale drammatico le possibilità e le incognite della genetica. Lo offrono le scelte medico-sanitarie che hanno a che fare con opzioni di vita e di morte dei pazienti. Lo offre la libertà di questi ultimi di fronte a possibilità di intervento cresciute esponenzialmente insieme con gli interrogativi sulla loro liceità e sulle loro implicazioni.
Questo volume monografico di CS, intitolato "Raccontare le soglie della vita. I temi bioetici di inizio e fine vita nel cinema e nella serialità televisiva" e curato da Paolo Braga e Armando Fumagalli (Università Cattolica del Sacro Cuore), affronta il binomio “bioetica-racconto audiovisivo” attraverso l'analisi di film che hanno conquistato ampia risonanza nell’immaginario narrativo contemporaneo (Juno, Million Dollar Baby, Gattaca, Blade Runner, Scrubs) e film indipendenti (La famiglia Savage, La custode di mia sorella) o serie tv di nicchia (Boss).
Gli autori che hanno firmato i saggi che presentiamo hanno dedicato ai titoli analizzati uno sguardo sensibile a questo crinale: al rapporto tra racconto e realtà. Lo hanno fatto da prospettive diverse (la tecnica di adattamento e di sceneggiatura, la ricostruzione delle influenze letterarie, il diritto) riflettendo sulle scelte di condotta del personaggio riguardo il nascere e il morire. Le loro considerazioni hanno poggiato sull’aperta convinzione che la realtà abbia scritte in sé alcune traiettorie assiologiche forti, che chiamano al rispetto della vita (dell’embrione, del malato, dell’anziano). L’auspicio è che questo numero di CS apra un proficuo dialogo con posizioni bioetiche eventualmente differenti.
Questo volume monografico di CS, intitolato "Raccontare le soglie della vita. I temi bioetici di inizio e fine vita nel cinema e nella serialità televisiva" e curato da Paolo Braga e Armando Fumagalli (Università Cattolica del Sacro Cuore), affronta il binomio “bioetica-racconto audiovisivo” attraverso l'analisi di film che hanno conquistato ampia risonanza nell’immaginario narrativo contemporaneo (Juno, Million Dollar Baby, Gattaca, Blade Runner, Scrubs) e film indipendenti (La famiglia Savage, La custode di mia sorella) o serie tv di nicchia (Boss).
Gli autori che hanno firmato i saggi che presentiamo hanno dedicato ai titoli analizzati uno sguardo sensibile a questo crinale: al rapporto tra racconto e realtà. Lo hanno fatto da prospettive diverse (la tecnica di adattamento e di sceneggiatura, la ricostruzione delle influenze letterarie, il diritto) riflettendo sulle scelte di condotta del personaggio riguardo il nascere e il morire. Le loro considerazioni hanno poggiato sull’aperta convinzione che la realtà abbia scritte in sé alcune traiettorie assiologiche forti, che chiamano al rispetto della vita (dell’embrione, del malato, dell’anziano). L’auspicio è che questo numero di CS apra un proficuo dialogo con posizioni bioetiche eventualmente differenti.
Download:
Introduzione al monografico.pdf
|
||||||||
|
Sommario »
Consulta l'archivio
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?”
Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 2
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 2
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973
Articolo letto 1932 volte.
Inserisci un commento