News
Questo monografico affronta lo sviluppo del sistema dei media e delle industrie creative in relazione sia alle principali crisi economiche che al ruolo svolto dall'innovazione nel far sì che i media assumano un ruolo ciclico o anticiclico rispetto alla crisi stessa.
Continua >
Questo numero monografico esplora l'intersezione fra moda e media audiovisiva e la reciproca contaminazione tra fashion studies e media studies, con particolare riferimento al cinema, alla televisione, alla pubblicità e a Internet.
Continua >
Un ricordo di Gianfranco Bettetini, direttore di CS dal 1996 al 2011 e direttore emerito fino alla sua scomparsa, avvenuta il 12 gennaio 2016.
Continua >
Many thought Brexit would not come to pass, that Donald Trump could not be elected, experts, pollsters, and probability models told us so, down to the decimal point. An entire media apparatus that was increasingly certain came to produce instead confusion. The manufactured character of news becomes dramatically exposed, as well as the entertainment-driven nature of electoral politics that increasingly look like reality shows. The vacuum left behind is threatened to be filled with the rising tide of hate speech, hoaxes, and so-called fake news.
Continua >
Quale idea di qualità nel cinema italiano contemporaneo? Questo numero di CS, pubblicato subito dopo la promulgazione della Legge 220/2016 sul cinema e l'audiovisivo, riflette sulle sfide industriali, normative e culturali attualmente all'ordine del giorno.
Continua >
Nel contesto antropologico contemporaneo di dualismo tra corpo/mente esasperato dall’alta esposizione di tutti al desiderio mimetico di un corpo divino e di un corpo plastico, manipolabile, sostituibile, intercambiabile, il teatro e le arti performative svolgono un doppio ruolo di critica e di proposta, in cui la costruzione e la cura delle persone, della comunità, del tessuto sociale passa attraverso il lavoro con il corpo e sul corpo, singolare e plurale. Questo numero di CS affronta i temi dell'esposizione dei corpi nella società dell’immagine, dello spettacolo e dei social media attraverso in due sezioni, una critica e l’altra esperienziale.
Continua >
This special issue aims at exploring the encounter and intersection between fashion studies and media studies, with particular reference to visual and audiovisual products, e.g. cinema, television, advertising and digital media. We encourage scholars from the fields of both audiovisual media and fashion studies to explore this intriguing intersection and the new horizons of audiovisual fashion. We particularly welcome contributions that discuss how audiovisual studies and fashion studies can cross-fertilize each other and expand the theoretical framework of each approach.
Continua >
Per la prima volta nella sua storia, cominciata esattamente cinquant’anni fa, CS dedica un intero monografico alla Fotografia. I curatori di questo monografico, Adriano D'Aloia e Francesco Parisi, propongono l’espressione “snapshot culture” per riferirsi al complesso dei mutamenti estetici e pratici dell’esperienza fotografica, con l’intento di evidenziarne gli aspetti rilevanti e innovativi, pur senza sottacere le ricadute problematiche.
Continua >
La storia cinquantenaria di Comunicazioni Sociali non è un'immensa risma di carta stampata, bensì un continuo incontro di idee, riflessioni, iniziative. Di persone. Lo abbiamo riscoperto in occasione dell’evento di celebrazione dei 50 anni di questa avventura, vissuto assieme e con grande partecipazione di pubblico e di spirito martedì 22 marzo 2016 in Università Cattolica al termine del convegno sulla storia dell’Alta Scuola, a cui CS è storicamente legata a doppio filo...
Continua >
Una performance con attori, redattori, direttori e copertine per narrare con leggerezza i primi intensi 50 anni della storia di CS. È ComStory. I ruggenti 50 anni di Comunicazioni Sociali, scritto e diretto da Claudio Bernardi e interpretato da“Vita” e “Pensiero” (alias Matilde Dondena e Daniele Giulietti) e dalla redazione e i direttori della rivista. Scarica la versione integrale della sceneggiatura.
Continua >
Sommario »
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 2