News
Lezione straordinaria del regista teatrale Stefan Kaegi del collettivo performativo tedesco Rimini Protokoll.
Continua >
The arrival of digital technologies was supposed to spell the end of the line for television, the most dominant medium of the last half of the twentieth century. However, the opposite has happened -- there is more television than ever before and, as Toby Miller recently put it, "people like it more than ever". As a result, many people have rushed to characterize what has become of the medium. This special issue is devoted to making sense of how television genres have changed and adapted in an era where more television is more abundant than ever.
Continua >
Come testimonia un’ormai consistente produzione di film e serie televisive, la bioetica è un ottimo argomento di racconto per lo schermo. È un campo generoso di spunti, perché ricco di dilemmi morali, che sono elemento essenziale a rendere una storia coinvolgente. Offrono materiale drammatico le possibilità e le incognite della genetica. Lo offrono le scelte medico-sanitarie che hanno a che fare con opzioni di vita e di morte dei pazienti. Lo offre la libertà di questi ultimi di fronte a possibilità di intervento cresciute esponenzialmente insieme con gli interrogativi sulla loro liceità e sulle loro implicazioni. Questo volume monografico di CS, curato da Paolo Braga e Armando Fumagalli, affronta il binomio “bioetica-racconto audiovisivo” attraverso l'analisi di film che hanno conquistato ampia risonanza nell’immaginario narrativo contemporaneo (Juno, Million Dollar Baby, Gattaca, Blade Runner, Scrubs) e film indipendenti (La famiglia Savage, La custode di mia sorella) o serie tv di nicchia (Boss).
Continua >
CS è stata inclusa nel database delle riviste curato dallo IATJ – International Archive of Theatre Journals, accessibile anche dal sito web dell'IFTR - International Federation for Theatre Research.
Continua >
Comunicazioni Sociali è presente nell'area Editori del IX Convegno della European Network for Cinema and Media Studies, la più importante conferenza europea di studi sul cinema e i media (Università Cattolica, 19-21 giugno 2014).
Continua >
Giovedì 29 maggio sono stati presentati ufficialmente i nuovi siti internet dell’editore Vita e Pensiero. All’evento ha partecipato con una testimonianza della redazione anche la rivista Comunicazioni Sociali, scelta dall’editore come esempio di innovazione e dinamismo sul fronte della comunicazione web.
Continua >
Creative industries (an expression that replaces the traditional notion of “cultural industries” in present-day global economy) point at the persistence of gender imbalance in media organizations (as a European Community report has recently illustrated) and in professional contexts associated with them. This special issue of CS examines the many forms that gendered creativity assumes.
Continua >
L’idea che l’elaborazione narrativa dei problemi morali sia un terreno privilegiato per lo sviluppo del dibattito etico ha trovato crescente fortuna nella filosofia degli ultimi decenni. L’assunto ha coagulato il consenso di posizioni teoriche di diversa matrice, concordi nel riconoscere il pensiero narrativo come una via privilegiata per l’uomo alla definizione di sé in quanto persona, come soggetto morale.
Continua >
Incontro di presentazione e discussione del numero 3/2013 "La responsabilità del sapere. Critica e rilevanza sociale nella ricerca su cultura e comunicazione", con i curatori Maria Francesca Murru (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano) e Nico Carpentier (Vrije Universiteit Brussel).
Continua >
Fin dalle sue origini, la ricerca sui media e la comunicazione ha rivendicato un forte orientamento pratico ed empirico. Risale al 1941 l'articolo in cui Lazarsfeld tracciò per la prima volta i confini tra ricerca amministrativa e ricerca critica specificando come a quest'ultima appartenesse un orientamento alla normatività e alla generalizzazione teorica che risultava invece del tutto estraneo alla prima.
Continua >
Sommario »
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 2