Body-more, Murdaland. Baltimora, Maryland, fra crimine e istituzioni in The Wire
Gratis digital
![]() Articolo
Promozione valida fino al 02/12/2023
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il poliziesco seriale televisivo americano è da sempre attento alla città dove è ambientata la serie, facendone una sorta di personaggio e delineandone sovente i lati più oscuri. Il 2002 segna l’inizio di due produzioni di questo genere dal taglio realistico, più di quanto si fosse mai visto fino ad allora in tv: The Shield e The Wire. Se la prima è ambientata nel quartiere verosimile ma immaginario di Farmington, la seconda presenta invece una mirabile aderenza ai luoghi di Baltimora e la fedeltà della rappresentazione è supportata dalle biografie dei suoi autori: David Simon, giornalista per il Baltimore Sun, quindi scrittore di libri inchiesta e infine produttore televisivo, e Ed Burns, poliziotto per oltre vent’anni, quindi insegnante e scrittore e sodale di Simon. I due collaborano per la prima volta a The Corner. A Year in the Life of an Inner-City Neighborhood, pubblicato nel 1998 e trasposto sullo schermo da HBO nel 2000 con la miniserie docufiction The Corner. In seguito al successo critico ottenuto, l’emittente mette in cantiere la realizzazione di The Wire, che unisce all’attenta osservazione della vita nel Westside di Baltimora un impianto da moderno police procedural drama, dove ha un ruolo di primo piano l’uso delle intercettazioni nelle indagini. Le aree rappresentate di Baltimora si fanno più numerose di stagione in stagione, allargando il ritratto della città fino a catturarne le molteplici sfaccettature, come pure le specularità e i tratti ricorrenti. Il primo comune denominatore a emergere è la povertà, che unisce le aree degradate degli spacciatori del ghetto con i distretti di polizia, incapaci di trovare ambienti decenti per gli uffici o di acquisire tecnologie adeguate alle indagini. Altro elemento ricorrente è il gran numero di abitazioni abbandonate, a causa del progressivo trasferirsi della popolazione nell’area extracittadina della Contea. Rimangono in città zone che sono come terre di nessuno, popolate da tossicodipendenti e flagellate dalla guerriglia urbana per il dominio dello spaccio di droga, ma in ultima analisi impossibili da controllare sia per i criminali sia per la polizia. La città attua piani di riqualificazione, ma pare limitarsi ad abbatterle, speculando poi su progetti edilizi successivi. Ha paradossalmente maggior successo, finché non intervengono le ruspe, il piano del capitano “Bunny” Colvin di adibire una di queste zone al libero spaccio di droga, per poter “salvare” il resto della città. La serie approfondisce quindi altri temi e descrive ulteriori zone della vita cittadina, dal porto piagato dalla disoccupazione alle scuole incapaci di formare i ragazzini, fino ai piani alti dell’informazione, nella redazione del Baltimore Sun, e della politica, con la campagna elettorale di Carcetti e i suoi primi anni da sindaco della città. Dunque uno sguardo a 360° che mostra l’influenza di Baltimora sulla vita dei suoi cittadini e fa della città del Maryland la vera protagonista della serie.
|
Consulta l'archivio
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?”
Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973