Urban blog. Intersezioni fra spazio urbano e virtuale
Gratis digital
![]() Articolo
Promozione valida fino al 02/12/2023
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Seguendo la riflessione di Gilles Deleuze, reale e virtuale non sono due aspetti contrapposti, ma entrambi concorrono a formare ciò che abitualmente esperiamo come la realtà. A livello meno teorico, il termine virtuale è stato applicato a tutti quei mondi che sono generati dall’interazione dell’uomo con particolari tipi di tecnologie che permettono di attualizzare eventualità inedite, come la realtà virtuale o gli ambienti di comunicazione che si trovano in rete. Fra le numerose intersezioni possibili fra reale e virtuale si è scelto di mettere a tema quella fra lo spazio urbano e lo spazio della rete, prendendo fra i tanti esempi possibili quello degli Urban Blog, tematicamente dedicati a un territorio specifico. Una prima intersezione fra i due territori avviene a livello semantico, nella misura in cui si cerca di comprendere un fenomeno nuovo, quello di internet e del web, attraverso concetti e categorie già posseduti. Un secondo modo in cui i due si possono intrecciare è il tentativo di mappare lo spazio oggettivo, misurabile della rete su base urbana, cartografando la disposizione dell’infrastruttura o degli utenti fisici. Più interessante è però l’analisi dello spazio soggettivo che si genera nell’esperienza della persona in rete, colta, in questo caso, all’interno degli Urban Blog. Si è spesso definito lo spazio della rete come liquido e deterritorializzato, ma l’evoluzione della stessa e degli usi nonché delle competenze degli utenti ha permesso di creare dei luoghi vivi, abitati e quindi sottratti alla dispersione del molteplice. L’analisi qualitativa di un campione circoscritto di Urban Blog dedicati alle città di Milano e Torino ha permesso di metterne in evidenza l’intersezione con il territorio urbano. La città trova spazio nel blog, in primo luogo, come oggetto di narrazione nei racconti dell’esperienza vissuta degli autori e dei commentatori, che aprono spesso spontaneamente il blog per poter parlare della propria città. Lo spazio in rete diventa anche una vetrina dove esibire le iniziative della città o un luogo di partecipazione dove poter prendere parte a quanto vi accade. Il legame con la città è, però, motivo di aggregazione anche all’esterno della rete. Al momento del diffondersi del blog in Italia, attorno agli anni 2003 e 2004, sorge infatti il desiderio fra i blogger di incontrarsi su base locale proprio per condividere la passione per il blog con chi abita poco lontano, e magari si frequenta in rete tutti i giorni, così come accade, in tempi più recenti, il fenomeno dei BarCamp, con il risultato di arricchire i legami offline e i discorsi e le relazioni in rete. Emerge però come una mancanza l’attivazione di mobilitazioni civiche grazie agli Urban Blog, che sembrano essere maggiormente dei luoghi di narrazione e di elaborazione della propria esperienza, a eccezione di quelli che si rivolgono a un territorio più circoscritto dove si rafforza la natura personale e locale del blog e i lettori possono sentirsi maggiormente coinvolti.
|
Consulta l'archivio
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?”
Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973