The doubling of place
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Il saggio affronta il concetto di «duplicazione dello spazio» e di «diverse possibilità di esistenza» in rapporto
alla radio e alla televisione. Moores mostra come questi due concetti possono essere applicati a tutti i
media, da quelli tradizionali a Internet e alla telefonia. Così come la radio e la televisione, i nuovi media offrono
la possibilità di una trasmissione quasi istantanea attraverso grandi distanze. Tutti questi media consentono
di fare esperienza della simultaneità, della presenza e della istantaneità in luoghi «trans-locali».
L’idea che il luogo, e l’esperienza di essere in un luogo, possa essere moltiplicata attraverso la comunicazione
mediata è dimostrata dai processi di utilizzo dei media. Moores analizza l’esempio del dolore di
una famiglia che ha visto alla televisione i funerali della Principessa Diana: l’istantaneità della trasmissione
ha prodotto l’effetto di «presenza», di coinvolgimento emotivo nella situazione. L’autore considera anche il
caso di un partecipante a un MUD: sottolinea come si possa vedere Internet come un mondo senza soluzione
di continuità con altri spazi sociali della vita quotidiana e non come un mondo separato dalla socialità «in real
life». Dunque, si deve concentrare l’attenzione sui luoghi rappresentati sullo schermo e, contemporaneamente,
su quei luoghi in cui il pubblico interagisce con lo schermo o, semplicemente, lo guarda.
Questo approccio è stato utilizzato per analizzare il terzo caso, la storia di una conversazione telefonica
privata in un treno in cui chi telefona è contemporaneamente in due posti: nello scompartimento del treno
e al telefono.
|
Consulta l'archivio
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?”
Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 3. Theatres and Politics Today
Lights and Shadows of a Long Relationship
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 2
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 1. Arts-Based Research in Communication and Media Studies
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 2
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2021 - 1. Arts-Based Research in Communication and Media Studies
Annate disponibili online
2021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973