Media e città. Alcune questioni di sociologia urbana
Gratis digital
![]() Articolo
Promozione valida fino al 02/12/2023
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Per un’analisi sociologica della contemporaneità è sempre più difficile esimersi dall’affrontare due grandi tematiche. La prima è quella dei media. In società ipermediatizzate praticamente ogni processo sociale, sia esso di tipo micro o di tipo macro, è infatti profondamente informato dai processi mediatici e comunicativi che lo innervano. La seconda è quella della città. I profondi processi di rescaling del sociale in atto vanno infatti restituendo centralità alle città, quali nodi di network globali plurimi (per esempio del lavoro, dei flussi finanziari, di popolazioni, della cultura) in cui il sociale stesso si va riorganizzando. In questo senso la città è tornata, come a inizio secolo, a essere uno dei contesti privilegiati per ossevare empiricamente i grandi processi sociali in atto. Nonostante tale doppia centralità, le discipline sociologiche hanno finora affrontato in modo piuttosto timido il tema congiunto di “media e città”. Nell’articolo, si tenta di dare conto della fecondità di tale oggetto di ricerca rileggendo, alla luce del tema dei media, le acquisizioni di una ricerca sul tema dello stato dei “quartieri sensibili” italiani, svolta tra il 2005 e il 2007. In tale ricognizione, il tema dei media e città emerge principalmente sotto cinque aspetti: a fronte della frammentazione dello spazio urbano della città postfordista, i media contribuiscono non solo alla zonizzazione urbana (“piegatura” del tessuto urbano), ma anche alla costruzione dello spazio simbolico dei territori zonizzati; la presenza mediale diffusa e i luoghi di consumo mediale (quali i cinema multisala) contribuiscono fortemente alla strutturazione interna dei territori, finendo spesso per aumentarne il livello di frammentazione; la presenza – o assenza – dei media diffusi (come la cartellonistica) e dei luoghi di consumo mediale costituiscono parte dei segni utilizzati dagli abitanti per monitorare l’andamento dei processi (per esempio, di peggioramento) che interessano il loro territorio; i media costituiscono un bacino di risorse simboliche e di modelli di convivialità attivamente rigiocati da cittadini e operatori nell’organizzazione di attività volte al sostegno della socialità e alla riappropriazione degli spazi urbani; appare una correlazione diretta tra alcune variabili (come la mobilità) che distinguono i diversi orizzonti di vita all’interno dei quartieri e il consumo mediale: variabili di solito poco frequentate nei modelli interpretativi classici sulla fruizione mediale. Senza pretendere di costituire una programma di ricerca esaustivo sul tema media e città, ciascuno di tali punti sembra aprire piste di indagine promettenti tanto per la sociologia della comunicazione e quella urbana quanto, nel momento in cui vengono intercettati più ampi processi di strutturazione sociale, per quella generale nel suo complesso.
|
Consulta l'archivio
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?”
Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 1. MIGRATIONS / MEDIATIONS Promoting Transcultural Dialogue through Media, Arts and Culture
Annate disponibili online
20222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973