CFP permanente per la sezione Miscellanea - Sospeso fino a Settembre 2019.
Dall’annata 2013 Comunicazioni Sociali. Journal of Media, Performing Arts and Cultural Studies ha aggiunto ai propri fascicoli, accanto alla tradizionale sezione monografica, una sezione miscellanea.
La raccolta di saggi e interventi per la sezione miscellanea è sempre aperta. Come per la sezione monografica, i contributi saranno sottoposti a procedura di double blind peer review.
Fin dalle sue origini Comunicazioni Sociali è intervenuta su temi nodali nell’ambito degli studi sul teatro, il cinema, la radio, la televisione, il giornalismo, la pubblicità e la comunicazione mediata dalle tecnologie digitali, promuovendo una riflessione strettamente scientifica sulla teoria, la storia, l’analisi critica dei media, della comunicazione e delle arti della rappresentazione dal vivo. La rivista continua oggi a essere una voce fondamentale del dibattito sulle questioni più attuali e controverse della comunicazione (dall’etica alla progettazione antropologica), a partire sia dalla riflessione teorica e dall’analisi storica, sia dai risultati di ricerche empiriche svolte sul campo.
CS accoglie contributi di lunghezza compresa tra le 4.000 e le 5.000 parole (max 35.000 caratteri), relativi ai seguenti ambiti di studio:
La struttura della proposta dovrà comprendere il nome e il cognome dell’autore, l’università o la struttura di afferenza, una breve biografia, i recapiti (posta elettronica, indirizzi fisico), il titolo dell’articolo. Nell’abstract dovranno essere esposti chiaramente l’argomento, il quadro teorico di riferimento, i risultati di ricerca e la rilevanza scientifica dell’argomento trattato. La proposta dovrà contenere anche una lista di cinque parole chiave.
In caso di accettazione della proposta, il comitato di Redazione chiederà all’autore di inviare entro una data prestabilita il testo integrale del saggio o dell’intervento. Il testo dovrà essere redatto rispettando scrupolosamente le norme redazionali pubblicate sul sito web della rivista e inviato in formato elettronico (.doc, .rtf) all’indirizzo della Redazione (redazione.cs@unicatt.it).
Il comitato di Redazione prenderà in considerazione solo proposte e saggi che offrano un contributo originale al dibattito scientifico. Prerequisito discriminante è che i contributi proposti non siano già stati pubblicati o non siano in corso di pubblicazione presso altre riviste.
La raccolta di saggi e interventi per la sezione miscellanea è sempre aperta. Come per la sezione monografica, i contributi saranno sottoposti a procedura di double blind peer review.
Fin dalle sue origini Comunicazioni Sociali è intervenuta su temi nodali nell’ambito degli studi sul teatro, il cinema, la radio, la televisione, il giornalismo, la pubblicità e la comunicazione mediata dalle tecnologie digitali, promuovendo una riflessione strettamente scientifica sulla teoria, la storia, l’analisi critica dei media, della comunicazione e delle arti della rappresentazione dal vivo. La rivista continua oggi a essere una voce fondamentale del dibattito sulle questioni più attuali e controverse della comunicazione (dall’etica alla progettazione antropologica), a partire sia dalla riflessione teorica e dall’analisi storica, sia dai risultati di ricerche empiriche svolte sul campo.
CS accoglie contributi di lunghezza compresa tra le 4.000 e le 5.000 parole (max 35.000 caratteri), relativi ai seguenti ambiti di studio:
- Antropologia dei media
- Arti performative
- Cinema, televisione e fotografia
- Cultura e comunicazione digitale
- Drammaturgia
- Economia politica dei media
- Estetica e semiotica dei media
- Sociologia della comunicazione e dei media
- Sociologia della cultura
- Storia del teatro
- Studi sociali sui media
- Teoria e storia dei media
La struttura della proposta dovrà comprendere il nome e il cognome dell’autore, l’università o la struttura di afferenza, una breve biografia, i recapiti (posta elettronica, indirizzi fisico), il titolo dell’articolo. Nell’abstract dovranno essere esposti chiaramente l’argomento, il quadro teorico di riferimento, i risultati di ricerca e la rilevanza scientifica dell’argomento trattato. La proposta dovrà contenere anche una lista di cinque parole chiave.
In caso di accettazione della proposta, il comitato di Redazione chiederà all’autore di inviare entro una data prestabilita il testo integrale del saggio o dell’intervento. Il testo dovrà essere redatto rispettando scrupolosamente le norme redazionali pubblicate sul sito web della rivista e inviato in formato elettronico (.doc, .rtf) all’indirizzo della Redazione (redazione.cs@unicatt.it).
Il comitato di Redazione prenderà in considerazione solo proposte e saggi che offrano un contributo originale al dibattito scientifico. Prerequisito discriminante è che i contributi proposti non siano già stati pubblicati o non siano in corso di pubblicazione presso altre riviste.
Sommario »
Consulta l'archivio
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?”
Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2025 - 1. Frameless Experiences. For a Multidisciplinary Approach to Immersive Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
Annate disponibili online
20252024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973
Articolo letto 4203 volte.
Inserisci un commento