Libri di Romana Andò - libri Comunicazioni Sociali Vita e Pensiero

Romana Andò

Romana Andò
autore
Vita e Pensiero

Romana Andò è ricercatrice di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento CORIS, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione della Sapienza, Università di Roma.

Condividi:

Titoli dell'autore

Collective Action and Affective Publics: The “Cinema America Occupato” Storytelling on Facebook digital Collective Action and Affective Publics: The “Cinema America Occupato” Storytelling on Facebook
Anno: 2018
The practices of protest participation in urban centres are progressively including among their aims the safeguarding of cultural spaces (theatres, cinemas, etc.) to protect them from real estate speculation and to establish the right to access cultural heritage (sites, materials, content, etc.)...
€ 6,00
‘Spacchettiamo!’. Il fenomeno dei video haul nella relazione tra adolescenti e fashion brand digital ‘Spacchettiamo!’. Il fenomeno dei video haul nella relazione tra adolescenti e fashion brand
Anno: 2017
Haul videos are a unique vlogging format that is based on showing and reviewing a so called ‘haul’, which consists the outcome of shopping sessions. Haul vloggers are micro- and ordinary celebrities that have a large fan base, especially among female teens. The relevance of haul videos in terms of marketing is quite clear. They are spaces for a kind of product placement and brand endorsement, where the haulers/vloggers provide brands with visibility while presenting information and reviews to their viewers about that product...
€ 6,00
Dal textual poachers al Like/Dislike. Quale valore dare all’«engagement» delle audience 2.0? digital Dal textual poachers al Like/Dislike. Quale valore dare all’«engagement» delle audience 2.0?
Anno: 2012
RIASSUNTO Negli ultimi anni la parola fandom si è imposta nell’ambito del dibattito scientifico sulle audience ed è progressivamente divenuta sinonimo delle forme di consumo mediale più avanzate, innovative ed engaged. Quello che oggi osserviamo è, infatti, il risultato di un processo di «normalizzazione» e quotidianizzazione del fenomeno, che si è avvantaggiato dell’affermazione del web 2.0 e della diffusione della cosiddetta cultura partecipativa, per uscire dalla dimensione microcomunitaria e subculturale delle origini e spostarsi nei più visibili e ampi spazi dell’interazione online. Tuttavia, la crescita esponenziale di pratiche di consumo in qualche modo riconducibili al fandom e la loro contemporanea aumentata visibilità (e osservabilità) attraverso i social media, hanno progressivamente spostato l’interesse scientifico e del mercato da una lettura qualitativa e in profondità dell’investimento simbolico valoriale dei fan nei confronti dei contenuti mediali, verso gli aspetti più vistosi, elementari e quantificabili della relazione fan-prodotto, finendo, di fatto, con l’impoverirne il significato stesso. Allo stesso tempo, l’entusiasmo per la capacità euristica dell’etichetta fan e la sua sinergia con il concetto di engagement hanno garantito la «spalmabilità» interpretativa del fandom su terreni anche non così immediatamente contigui come quello dell’engagement politico, su cui appare decisivo riflettere. SUMMARY During the past few years the word fandom has imposed itself in scientific debates on audiences and has progressively become synonymous with the most advanced, innovative and engaged forms of media consumption. What we observe today is in fact the result of a «normalization» and «every-day rendering» process of the phenomenon which took advantage of the web 2.0 rise and the diffusion of the so-called participative culture, to step away from the micro-communitarian and sub-cultural dimension of the first periods and move towards the more visible and wider spaces of on- line interaction. Nevertheless, the exponential growth of consumer practices, having somehow reference to fandom and its increased visibility (and observability) through the social media, have progressively moved scientific and market interest from a qualitative and in-depth interpretation of fans» symbolic investments in media contents, to the more considerable, elementary and measurable aspects of the relation fan/product, impoverishing its meaning. At the same time, enthusiasm for the heuristic capability of the fan’s tag and its synergy with the engagement concept have guaranteed the interpretative «spread potentials» of fandom over non-adjoining territories such as political engagement, reflection upon which is crucial.
€ 6,00
 

Ultimo fascicolo

Anno: 2023 - n. 1

Sommario »

Newsletter CS

* campi obbligatori

Inserire il codice per attivare il servizio.