La comunicazione come risorsa
La comunicazione come risorsa
Giornata per il ventennale del Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello
spettacolo 1999-2019 19/09/2019 10:00 Aula SA 016
Introduzione, con i saluti istituzionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Franco Anelli, Rettore
Angelo Bianchi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Guido Merzoni, Preside della Facoltà di Scienze Politiche e sociali
Giovanni Gobber, Preside della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere
Luigi Pati, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
10:30-12:30 Aula SA 016
Tavola rotonda “Immagini ai confini del vero: i media alla prova della realtà”
Intervengono:
Petr Szczepanik, Charles University, Prague
Dana Renga, Ohio State University
Tim Prentki, Winchester University
Modera:
Fausto Colombo, Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello
Spettacolo
12:30-13:30 Aula SA 016
Un teatro per la Trasformazione Partecipata della Comunità. Presentazione dei TiPiCi,
associazione di gruppi di teatro sociale e di comunità dell'area metropolitana milanese
Introduce: Claudio Bernardi, Direttore del Centro di Cultura e iniziativa teatrale "M.
Apollonio" CIT
13:30-14:30 Cortile interno
Light lunch
14:30-15:30 Aula SA 016
Workshop aperto “Storie iniziate qui”, con testimonianze degli Alumni del Dipartimento
affermatisi come professionisti nell’industria culturale italiana
Modera:
Daniele Bellasio, Direttore della Comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
15:30-17:00 Aula SA 016
Tavola rotonda “Mediaconversando. La ricerca accademica per le industrie e le istituzioni
della comunicazione”
Intervengono:
Daniela D'Uva, Head of Research and Analysis at Endemol Shine Italy
Francesco Giraldo, Direttore Generale ACEC. Associazione Cattolica Esercenti Cinema
Alessandro Loro, Head of Innovation & Communications IGP Decaux
Maria Eleanora Lucchin, Direzione Documentazione e Analisi istituzionale Mediaset,
Comitato Media e Minori - Ministero dello Sviluppo economico
Nicolò Michetti, Diginal Innovator & Strategist
Varinia Nozzoli, Insight& Consumer Culture Senior Director - Discovery Media
Moderano:
Piermarco Aroldi, Direttore del Centro di Ricerca sui Media e la Comunicazione OSSCOM
Massimo Scaglioni, Responsabile Scientifico del Centro di Ricerca sulla Televisione e gli
Audiovisivi (Ce.R.T.A.)
Mariagrazia Fanchi, Direttore dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo
ALMED
17:00 Aula SA 016
Presentazione del volume Media and Communication in Italy. Historical and Theoretical
Perspectives, edito da Vita e Pensiero
17.30 Aperitivo
In chiusura di giornata, il Dipartimento invita alla partecipazione all’evento “Matera,
materia del Sacro”, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore per Matera. Per
ulteriori informazioni: https://progetti.unicatt.it/matera-eventi-da-set-cinematografico-amateria-
del-sacro
Giornata per il ventennale del Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello
spettacolo 1999-2019 19/09/2019 10:00 Aula SA 016
Introduzione, con i saluti istituzionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Franco Anelli, Rettore
Angelo Bianchi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Guido Merzoni, Preside della Facoltà di Scienze Politiche e sociali
Giovanni Gobber, Preside della Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere
Luigi Pati, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione
10:30-12:30 Aula SA 016
Tavola rotonda “Immagini ai confini del vero: i media alla prova della realtà”
Intervengono:
Petr Szczepanik, Charles University, Prague
Dana Renga, Ohio State University
Tim Prentki, Winchester University
Modera:
Fausto Colombo, Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello
Spettacolo
12:30-13:30 Aula SA 016
Un teatro per la Trasformazione Partecipata della Comunità. Presentazione dei TiPiCi,
associazione di gruppi di teatro sociale e di comunità dell'area metropolitana milanese
Introduce: Claudio Bernardi, Direttore del Centro di Cultura e iniziativa teatrale "M.
Apollonio" CIT
13:30-14:30 Cortile interno
Light lunch
14:30-15:30 Aula SA 016
Workshop aperto “Storie iniziate qui”, con testimonianze degli Alumni del Dipartimento
affermatisi come professionisti nell’industria culturale italiana
Modera:
Daniele Bellasio, Direttore della Comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
15:30-17:00 Aula SA 016
Tavola rotonda “Mediaconversando. La ricerca accademica per le industrie e le istituzioni
della comunicazione”
Intervengono:
Daniela D'Uva, Head of Research and Analysis at Endemol Shine Italy
Francesco Giraldo, Direttore Generale ACEC. Associazione Cattolica Esercenti Cinema
Alessandro Loro, Head of Innovation & Communications IGP Decaux
Maria Eleanora Lucchin, Direzione Documentazione e Analisi istituzionale Mediaset,
Comitato Media e Minori - Ministero dello Sviluppo economico
Nicolò Michetti, Diginal Innovator & Strategist
Varinia Nozzoli, Insight& Consumer Culture Senior Director - Discovery Media
Moderano:
Piermarco Aroldi, Direttore del Centro di Ricerca sui Media e la Comunicazione OSSCOM
Massimo Scaglioni, Responsabile Scientifico del Centro di Ricerca sulla Televisione e gli
Audiovisivi (Ce.R.T.A.)
Mariagrazia Fanchi, Direttore dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo
ALMED
17:00 Aula SA 016
Presentazione del volume Media and Communication in Italy. Historical and Theoretical
Perspectives, edito da Vita e Pensiero
17.30 Aperitivo
In chiusura di giornata, il Dipartimento invita alla partecipazione all’evento “Matera,
materia del Sacro”, organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore per Matera. Per
ulteriori informazioni: https://progetti.unicatt.it/matera-eventi-da-set-cinematografico-amateria-
del-sacro
Download:
programma_convegno.pdf
Sommario »
Consulta l'archivio
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?”
Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2025 - 1. Frameless Experiences. For a Multidisciplinary Approach to Immersive Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
Annate disponibili online
20252024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973
Articolo letto 1164 volte.
Inserisci un commento