Corpi esposti. Drammi, pratiche e cura del desiderio mimetico

Quattro saggi critici mettono in luce le conseguenze disumanizzanti dello sguardo irresponsabile nel vedere e essere visti, già denunciato dai Padri della Chiesa nei primi secoli del cristianesimo; dell’ibridazione uomo-tecnologia che pregiudica la responsabilità, l’unicità e l’irriducibilità del corpo; del commercio, dell’uso e della permanenza in internet dei “corpi elettronici”, distinti dai corpi virtuali perché si riferiscono a individui reali e quindi aventi diritto all’oblio; della “magia nera” con tendenze persecutorie e sacrificali dei media nei momenti di crisi, reinventata e modernizzata secondo Karl Kraus con l’avvento della stampa (“sbatti il mostro in prima pagina”).
Nella seconda sezione, “corpi in gioco”, si illustra, con la presentazione di sei significativeesperienze di teatro sociale e di comunità, la possibile cura dei mali dei corpi esposti, vittime del desiderio mimetico. Si parte dai positivi giochi mimetici dei bambini nelle scuole materne per arrivare ad affrontare i casi difficili degli adolescenti alle prese con il sexting e il cyberbullismo, delleragazze affette da disturbi dei comportamenti alimentari che negano il proprio corpo, deidisabili stretti tra le rappresentazioni del corpo perfetto dei medici e quelle pietistiche dei media, e delle donne di Forcella, uno dei quartieri difficili di Napoli. Ancora in questa città, nel quartiere malavitoso di Scampia, la compagnia Punta Corsara ritenta, come fecero, negli anni Settanta, gli attori De Berardinis e Perla Peragallo nel paese industriale di Marigliano, il connubio tra vita e teatro, estetica e sociale.
|
||||||||
|
Sommario »
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
Articolo letto 1703 volte.
Inserisci un commento