Media, Creative Industries and Crisis in Italy. Cycles and Anticycles between Society and Communication

Questo monografico affronta lo sviluppo del sistema dei media e delle industrie creative in relazione sia alle principali crisi economiche che al ruolo svolto dall'innovazione nel far sì che i media assumano un ruolo ciclico o anticiclico rispetto alla crisi stessa.
A partire da una serie di stimoli emersi durante la conferenza, dedicata alla “Società Italiana e alle grandi crisi economiche 1929-2016” e organizzata dall'ISTAT (Istituto Nazionale Italiano di Statistica) a Roma il 25-26 novembre 2016, i saggi raccolti nella special issue esplorano il ruolo svolto dai media sia nelle crisi sociali del passato (la crisi del Ventinove, le crisi degli anni Settanta ecc.) che durante l’ultima fase di crisi globale.
La special issue mira però ad ampliare questo quadro analizzando anche il ruolo giocato dalle crisi economiche dentro alla storia dei media e alla loro evoluzione al fine di fornire la base per una nuova periodizzazione del sistema nazionale dei media.
Il quadro che emerge mostra come i media italiani, esaurita la fase del Boom economico, si siano confrontati con un periodo di crisi sostanzialmente ininterrotto fino al periodo attuale in cui la crisi economica ha talvolta funzionato come elemento depressivo del sistema dei media e talvolta come promotore di innovazione sistemica, favorendo l’aumento di nuovi contenuti e nuove forme di consumo (ad esempio con l'esplosione Televisioni e delle radio privata, o l'avvento dei social media e la nascita dei mezzi connettivi).
A partire da una serie di stimoli emersi durante la conferenza, dedicata alla “Società Italiana e alle grandi crisi economiche 1929-2016” e organizzata dall'ISTAT (Istituto Nazionale Italiano di Statistica) a Roma il 25-26 novembre 2016, i saggi raccolti nella special issue esplorano il ruolo svolto dai media sia nelle crisi sociali del passato (la crisi del Ventinove, le crisi degli anni Settanta ecc.) che durante l’ultima fase di crisi globale.
La special issue mira però ad ampliare questo quadro analizzando anche il ruolo giocato dalle crisi economiche dentro alla storia dei media e alla loro evoluzione al fine di fornire la base per una nuova periodizzazione del sistema nazionale dei media.
Il quadro che emerge mostra come i media italiani, esaurita la fase del Boom economico, si siano confrontati con un periodo di crisi sostanzialmente ininterrotto fino al periodo attuale in cui la crisi economica ha talvolta funzionato come elemento depressivo del sistema dei media e talvolta come promotore di innovazione sistemica, favorendo l’aumento di nuovi contenuti e nuove forme di consumo (ad esempio con l'esplosione Televisioni e delle radio privata, o l'avvento dei social media e la nascita dei mezzi connettivi).
|
||||||||
|
Sommario »
Consulta l'archivio
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?”
Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2025 - 1. Frameless Experiences. For a Multidisciplinary Approach to Immersive Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
Annate disponibili online
20252024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973
Articolo letto 1567 volte.
Inserisci un commento