Il mercato delle location cinematografiche. Un modello interpretativo - The film location market. An interpretative model
digital
![]() Articolo
€ 6,00
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
RIASSUNTO
Negli ultimi due decenni un numero crescente di amministrazioni locali ha iniziato a considerare il cinema come un settore produttivo “utile” in grado di fungere da volano di sviluppo economico. Ciò ha portato molte di esse a investire denaro in una serie di politiche film-friendly (film commission, film fund, incentivi fiscali, studi di registrazione) con l’obiettivo di attrarre sempre più riprese sui propri territori e, quindi, di incrementare la produttività locale, dirottare localmente nuovi capitali finanziari, creare occupazione e promuovere i propri paesaggi. Politiche che al contempo consentono alle imprese cinematografiche di risparmiare denaro, usufruire gratuitamente di preziosi servizi, e di sfruttare insolite location per intercettare l’interesse di un più ampio (o specifico) pubblico. Alla luce di queste considerazioni, in prima istanza l’articolo analizza come le imprese cinematografiche e le amministrazioni locali stiano stringendo un’alleanza sempre più solida basata sullo sfruttamento di location cinematografiche. In secondo luogo il testo propone un modello attraverso il quale interpretare il mercato delle location cinematografiche che si sta venendo a creare e che coinvolge sempre più di frequente anche il pubblico. summary In the last two decades more and more local public administrations realized that cinema could be a “useful” productive sector for the economic development of their regions. Since then they started to invest money in film-friendly policies (film commissions, film funds, tax incentives, studio facilities) with the aim of attracting film shoots and, therefore, increasing the local productivity, attracting financial capitals, creating new employment and promoting their landscapes. These policies allow film companies to save money, to count on helpful free services, and to exploit unusual locations for reaching a wider or specific audience. Starting by these considerations, the paper investigates how film companies and public administrations are forming a tight alliance based on the exploitation of film locations. Finally, it proposes an interpretative model for the film location market, that involves the audience as well. |
Consulta l'archivio
Articoli Online First
“Scusi, chi ha fatto palo?”
Continuità e disruption del calcio su internet in Italia: dalle iptv ‘pirata’ a dazn
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2025 - 1. Frameless Experiences. For a Multidisciplinary Approach to Immersive Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages
Annate disponibili online
20252024202320222021202020192018201720162015201420132012201120102009200820072006200520042003200220012000199919981997199619951994199319921991199019891988198719861985198419831982198119801979197819771976197519741973