La spingula. Un laboratorio teatrale sull'Iliade nella Casa Circondariale di Pavia
digital
![]() Articolo
|
Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:
|
|
Dopo le prime esperienze realizzate negli anni Ottanta, il teatro in carcere ha conosciuto in Italia una progressiva affermazione e ha ricevuto ulteriore impulso negli ultimi dieci anni grazie alle nuove esperienze avviate nel campo dal mondo del teatro sociale, animato, come è noto, da una peculiare attenzione alla realtà del disagio nelle sue diverse manifestazioni. Tali sperimentazioni hanno dato luogo a un panorama complesso in cui convivono approcci differenti. Tuttavia, nonostante le difficoltà, la pratica del teatro in carcere è generalmente affermata negli istituti penitenziari e approvata dalle autorità carcerarie in virtù della sua funzione pedagogica. Il panorama degli studi sul teatro in carcere cerca di fotografare una realtà in continuo movimento, difficile da cogliere nella sua ampiezza a causa dei molti spunti di riflessione che apre su vari fronti. Alcune ricerche aspirano a fornire una mappatura delle esperienze realizzate in Italia e in Europa. Altri studi si sono focalizzati sulla definizione del teatro in carcere come fenomeno appartenente all‟universo dei cosiddetti teatri della diversità, tentando di definirne le caratteristiche. Negli ultimi mesi è infine in corso la fondazione di un Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere, nato dopo il convegno Immaginazione contro emarginazione, svoltosi a gennaio 2011 con l'intervento dei principali operatori e studiosi del campo nella realtà italiana. Si avverte pertanto recentemente la necessità di delineare un quadro generale del teatro in carcere per ripensare criticamente il cammino compiuto e impostare nuovi sviluppi dell'esperienza. |
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages