News / Notizie
Giornata per il ventennale del Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo (1999-2019)
Continua >
CS special issue 2/2019, edited by Gorin Bolin and Fausto Colombo, returns to the theme of generations and social change, with a specific focus on the role of time and memory in the process of generation formation.
Continua >
CS special issue 2/2018, edited by Mariagrazia Fanchi, Alexandra Schneider and Wanda Strauven, aims at analyzing Post-Millennials’ cinema experiences and practices.
Continua >
Questo numero intende indagare specificamente le risorse artistiche, sociali e politiche che le arti performative mettono al servizio dell’inclusione socio-culturale, facilitando processi collettivi di fronteggiamento partecipato delle complessità determinate dagli attuali movimenti migratori.
Continua >
Giovedì 22 febbraio 2018 in Università Cattolica la presentazione del n. 1/2018 “Power, Multidirectionality and Contingency: Political Struggles over Representation, Decision-making and Technology, a cura di Vaia Doudaki e Nico Carpentier
Continua >
Con l’obiettivo di indagare come il nuovo contesto tecnologico stia mutando le tendenze attuali, e partire dal PRIN sulla “Circolazione internazionale del cinema italiano”, questo monografico avrà per oggetto le strategie e gli esiti della circolazione contemporanea del cinema europeo oltre i confini nazionali.
Continua >
Si dice che siamo nell’era della ‘post-verità’, dove il dibattito sulla verità è stato rimpiazzato da un caos di fatti. Più cresce l’informazione, più sembra diminuire la conoscenza, e il vuoto di pensiero sempre più si riempie di hate speech, bufale, fake news. Scopo di questo numero di CS è introdurre una prospettiva critica in questa ondata di forze controinformative, senza cadere negli opposti e ugualmente indesiderabili estremi del funzionalismo cinico (è vero ciò che funziona) o di un paternalistico neopositivismo: la verità come questione di numeri – sovranità dei dati che uccide la realtà, escludendo tutti gli aspetti non quantificabili.
Continua >
Il numero monografico si concentrerà sulle esperienze di visione dei cosiddetti "post-millennials" all'interno dei diversi ambienti mediali, sociali e nazionali, valorizzando gli studi caratterizzati da approcci metodologici e quadri teorici innovativi.
Continua >
Questo monografico affronta lo sviluppo del sistema dei media e delle industrie creative in relazione sia alle principali crisi economiche che al ruolo svolto dall'innovazione nel far sì che i media assumano un ruolo ciclico o anticiclico rispetto alla crisi stessa.
Continua >
Questo numero monografico esplora l'intersezione fra moda e media audiovisiva e la reciproca contaminazione tra fashion studies e media studies, con particolare riferimento al cinema, alla televisione, alla pubblicità e a Internet.
Continua >
Sommario »
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 3. Italian Cinemas and Moviegoing. Venues, People, Management
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2024 - 2. BECOMING AGENS. Synesthetic and Active Processes of Image Reception in the Middle Ages