News / Notizie
Giovedì 22 febbraio 2018 in Università Cattolica la presentazione del n. 1/2018 “Power, Multidirectionality and Contingency: Political Struggles over Representation, Decision-making and Technology, a cura di Vaia Doudaki e Nico Carpentier
Continua >
Con l’obiettivo di indagare come il nuovo contesto tecnologico stia mutando le tendenze attuali, e partire dal PRIN sulla “Circolazione internazionale del cinema italiano”, questo monografico avrà per oggetto le strategie e gli esiti della circolazione contemporanea del cinema europeo oltre i confini nazionali.
Continua >
Si dice che siamo nell’era della ‘post-verità’, dove il dibattito sulla verità è stato rimpiazzato da un caos di fatti. Più cresce l’informazione, più sembra diminuire la conoscenza, e il vuoto di pensiero sempre più si riempie di hate speech, bufale, fake news. Scopo di questo numero di CS è introdurre una prospettiva critica in questa ondata di forze controinformative, senza cadere negli opposti e ugualmente indesiderabili estremi del funzionalismo cinico (è vero ciò che funziona) o di un paternalistico neopositivismo: la verità come questione di numeri – sovranità dei dati che uccide la realtà, escludendo tutti gli aspetti non quantificabili.
Continua >
Il numero monografico si concentrerà sulle esperienze di visione dei cosiddetti "post-millennials" all'interno dei diversi ambienti mediali, sociali e nazionali, valorizzando gli studi caratterizzati da approcci metodologici e quadri teorici innovativi.
Continua >
Questo monografico affronta lo sviluppo del sistema dei media e delle industrie creative in relazione sia alle principali crisi economiche che al ruolo svolto dall'innovazione nel far sì che i media assumano un ruolo ciclico o anticiclico rispetto alla crisi stessa.
Continua >
Questo numero monografico esplora l'intersezione fra moda e media audiovisiva e la reciproca contaminazione tra fashion studies e media studies, con particolare riferimento al cinema, alla televisione, alla pubblicità e a Internet.
Continua >
Un ricordo di Gianfranco Bettetini, direttore di CS dal 1996 al 2011 e direttore emerito fino alla sua scomparsa, avvenuta il 12 gennaio 2016.
Continua >
Many thought Brexit would not come to pass, that Donald Trump could not be elected, experts, pollsters, and probability models told us so, down to the decimal point. An entire media apparatus that was increasingly certain came to produce instead confusion. The manufactured character of news becomes dramatically exposed, as well as the entertainment-driven nature of electoral politics that increasingly look like reality shows. The vacuum left behind is threatened to be filled with the rising tide of hate speech, hoaxes, and so-called fake news.
Continua >
Quale idea di qualità nel cinema italiano contemporaneo? Questo numero di CS, pubblicato subito dopo la promulgazione della Legge 220/2016 sul cinema e l'audiovisivo, riflette sulle sfide industriali, normative e culturali attualmente all'ordine del giorno.
Continua >
Nel contesto antropologico contemporaneo di dualismo tra corpo/mente esasperato dall’alta esposizione di tutti al desiderio mimetico di un corpo divino e di un corpo plastico, manipolabile, sostituibile, intercambiabile, il teatro e le arti performative svolgono un doppio ruolo di critica e di proposta, in cui la costruzione e la cura delle persone, della comunità, del tessuto sociale passa attraverso il lavoro con il corpo e sul corpo, singolare e plurale. Questo numero di CS affronta i temi dell'esposizione dei corpi nella società dell’immagine, dello spettacolo e dei social media attraverso in due sezioni, una critica e l’altra esperienziale.
Continua >
Sommario »
Consulta l'archivio
Articoli Online First
Towards the Platformization of (Social) Media Memory: Articulating Archive, Assemblage, and Ephemerality
Ultimi 3 numeri
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 3. Cantautore: the Songwriter in Culture and the Media
COMUNICAZIONI SOCIALI - 2022 - 2. Sustainable Screenings: Economic, Touristic and Cultural Impact of Audiovisual Productions on the Host Locations in the Post-Lockdown Era